Per vedere la vera immagine di una bellissima ragazza nella foto a destra, vi basterà guardare l'immagine di sinistra per almeno 1 minuto. Fatto ciò, portate velocemente la vista sulla superfice bianca. A questo punto dovrebbe apparirvi qualcosa.
Ed ecco un'altro fantastico disegno anamorfico, ma con la differenza di quello precedente "Atlantide" è che questa volta l'illusione ottica arriva proprio dal cilindro a specchio posizionato sulla tela. Infatti se voleste provare a far comparire quel viso senza l'oggetto sulla tela, sarebbe impossibile visualizzarlo.
Queste immagini anamorfiche prendono il nome di Atlantide. Non sappiamo se questa possa essere una mappa segreta di una civiltà col tempo sparita o magari solo una pianta della città. Ma quello di cui siam certi, è che se si seguenso le istruzioni e il cilindrico a specchio posto su di esso, si arriva a vedere che cosa Istvan ha voluto vedere "Arte Anamorfica".
Saranno sicuramente state utilizzate tonnellate di gessetti colorati, ma ciò che rende quest'arte da strada particolarmente speciale non è tanto l'oggetto, ma il video del capolavoro in fase di completamento. L'artista di questo meraviglioso lavoro è Tracy Lee Stum , che stà tentando di entrare nel Guinness World Record per il dipinto più grande, creato da una singola persona.
Quest'immagine mostra alcune persone appese ai fili del ponte di Brooklyn. Infatti, il fatto che l'uomo di destra sia la copia esatta,dell'uomo di sinistra, anche se son ad una certa distanza uno dall'altro da una bella illusione ottica. In realtà non è tutto molto strano, semplicemente il fatto che le linee confondono la percezione delle dimensioni nel nostro cervello.
Questa incredibile illusione ottica è stata creata da Liu Bolin con il suo " uomo invisibile " un dipinto a muro con all'interno il camuffamento di un uomo mimetizzato ai colori dipinti sullo stesso. Liu Bolin (un maestro del camuffamento) spera di rappresentare la ricchezza della cultura cinese e di storia attraverso i suoi splendidi lavori.
Illusioni Ottiche Copyright © 2010